Di fronte all’inflazione di post, articoli, video e opinioni sull’8 marzo, credo che questo articolo non si necessario: si vada a leggere qualcosa scritto da una donna se si vuole ...
Al di là delle preferenze politiche occorre fare una riflessione, all’indomani delle elezioni amministrative che hanno coinvolto le regioni Lazio (i dati sull’affluenza alle urne non sono ancora completi; dovrebbero ...
La politica italiana oggi non è razzista: è classista. Qui su Prospettive, la scorsa settimana, si è pubblicata una breve analisi del Dl flussi, mostrando come la presenza di extracomunitari/e ...
Sembra una battuta, ma non lo è affatto: Giorgia Meloni farà entrare più extracomunitari/e in Italia. Il 29 dicembre 2022 infatti è stato firmato dal presidente Meloni il c.d. “Decreto ...
Le feste di Natale assomigliano sempre più ai Baccanali degli antichi romani. Baccanali che vennero considerati, con il "senno di poi", un campanello d'allarme sintomo dell'indebolimento e del successivo crollo ...
Influencer, atleti, cantanti e artisti di tutto il mondo stanno invitando i sostenitori delle nazionali partecipanti a boicottare la competizione.Il boicottaggio è la conseguenza di una serie di scandali emersi ...
Tra i tantissimi aspetti su cui si può riflettere in “1984” di George Orwell, il ruolo della scrittura all’interno del romanzo è tra i più affascinanti. Spesso la presa di ...
Ha fatto molto discutere il discorso di Giorgia Meloni pronunciato qualche mese fa a Marbella, in Spagna, per sostenere la candidatura di Macarena Olona alla presidenza dell’Andalusia. In questo articolo ...
Cuneo. Cinque di pomeriggio di lunedì 25 luglio. C’è il sole, l’aria è umida, la cappa calda mi avvolge mentre esco dalla redazione del giornale La Guida, dove lavoro. Cammino ...
Torino, 12 maggio 2022. Sono seduto in un bar di Piazza Carlo Emanuele II insieme a quattro mie amiche. Una di queste è S., viene da Padova ed è ospitata ...
Una breve e poco approfondita critica al nostro sistema di informazione e all'utilizzo che fanno dei social network i principali quotidiani italiani. Il tutto riferito al tema che campeggia attualmente ...
È spettacolo o verità? Sta succedendo davvero o è tutto uno show? E quali segni ci inducono vero l’una o l’altra interpretazione? Lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock ...
Le parole dell'amata conduttrice italiana al talento canoro cuneese, pronunciate durante la kermesse ligure, devono farci discutere? Sandro Marotta, penna di Prospettive, pensa di si: qui nell'articolo tutte le motivazioni ...
Vanità del vivere- Sezione I : Repressione Dio è morto Dio è morto, è morto dentro di me, dopo aver provato tutta la sofferenza che lui stesso mi ha messo ...
Il sacro e il profano sono noti a tutti. Ognuno di noi sa cosa rientra nella sfera del venerabile e cosa invece ne è estraneo. Ma da cosa deriva questa ...
Quando sarai vecchio accarezza i miei nipoti non toccherai niente perchè ho conosciuto le persone le ho accarezzate e non c’è stata cosa peggiore che potessi fare Accarezza i fiori ...
Finalmente è arrivata l’estate e ciò significa che è ora di organizzare le vacanze. La voglia di evadere dalla quotidianità, soprattutto in seguito alle chiusure dettate dalla pandemia, aumenta sempre ...
La pandemia di Covid-19 ha messo in difficoltà tutti i Paesi dell’Ue, su tutti i piani ed in tutti gli ambiti. Specialmente in ambito economico-finanziario, sono stati (e saranno ancora) ...
“Ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai”. Dante scrive questo verso nel primo canto dell’Inferno. Il soggetto della frase è sottointeso: Dante parla di sé all’inizio della sua opera, ...
Oggi si celebra la festa della Repubblica, fissata al 2 giugno per commemorare il celebre referendum tra monarchia e repubblica avvenuto nel 1946, anno che potrebbe apparire come discretamente lontano ...
Oggi non sono io Ci risiamo, è arrivato di nuovo uno di quei momenti. Speravo non succedesse più… ma, invece, eccomi ancora qua. Dove sono, in realtà, non me lo ...
Quando presi in mano questo libro non aspettavo di trovarci così tanto di moderno: del resto i miti sono sempre miti -mi dicevo- affascinanti, ma così lontani. E invece no: ...
TEATRO SELVATICO: IMMAGINA DI ESSERE TE STESSO Cosa significa fare performances artistiche nella natura? La società di oggi ci fa sentire “adatti” sempre? Questo è la prima puntata dell’intervista con ...
Still I Rise è un’organizzazione no profit, non governativa e completamente indipendente grazie alla generosità di donatori privati. Il nome della onlus si ispira alla poesia “Still I Rise”di Maya ...
Vi ho chiamati famiglia vi ho scelti io, scelta difficile. Come quella volta che cominciai a capire che voi non avevate scelto me, momento difficile. Vi stringevo dal basso mi ...
La polemica nata attorno al ritorno della nostra connazionale Aisha Romano (ha deciso di cambiare nome, quindi è irrispettoso ostinarsi a chiamarla Silvia) dopo 18 mesi di prigionia in Somalia ...
Smetteremo Si, un giorno smetteremo Smetteremo di dare sempre un nome alle cose Smetteremo di dare sempre e per forza un colore, ai pensieri Un giorno, forse. Un giorno smetteremo ...
Vanità del vivere- Sezione II : Umiltà e immensità Sul far della sera Sul far della sera un frinire di grilli accompagna il calar del sole e lo stanco contadino, ...
Ciò che mi impressiona è la parola glocalizzazione. Il termine unisce in sé due concetti apparentemente distanti e senza possibilità di contatto l’un l’altro: globale e locale. Questo neologismo è ...
Giorno 1. Fuori piove, l’aria è fresca, Marzo è silenzioso quest’anno, le strade sono state abbandonate a loro stesse, gatti e ratti la percorrono in totale libertà mentre delle persone ...
L’attuale situazione pandemica ha ricordato tra le altre cose all’essere umano della presenza di esseri minuscoli, ma così minuscoli, da far sì che ci si dimenticasse presto, mercé il nostro ...
Perché insultiamo in rete? E quali sono le categorie più colpite? La rete ci ha messo in contatto con il mondo intero, ha favorito l’interazione e ha portato dentro le ...
Sin dalla prima camminata sulla luna (Neil Armstrong, 1969) e con il programma governativo dall’iconico nome di Guerre Stellari (Ronald Regan, 1984), lo spazio orbitale e quello profondo apparivano sempre ...
Siete mai stati curiosi di sapere il nome, l’origine ma anche le proprietà di qualche piante, fiore, frutto, foglia, albero in cui vi siete imbattuti per caso? Magari questa curiosità ...
Resistenza. Sono cresciuto con questa parola. Mio nonno paterno, Edoardo, nel 1943 aveva 19 anni. Oggi a quell’età, pandemie permettendo, si esce con gli amici e si festeggia, si iniziano ...
Anche se tu ancora non ci sei riesco a sentire le tue dita passare tra i dolori ardenti e le confusioni soffuse Riesco a sentire l’universo mio sospirare tutto insieme, ...
Continua il tour delle interviste di Prospettive, che oggi (ma non oggi) si reca a casa di Eduard Timbretti, nuotatore cuneese classe 2002, un campione nella specialità dei tuffi, e ...
Iniziamo con una domanda: è giusto che l’espressione artistica sia libera? Per provare a rispondere a un quesito così grossolano è necessario puntualizzare in primo luogo cosa significhi “giusto”. Secondo ...
“A te straniero, se passando mi incontri e desideri parlarmi, perché non dovresti farlo? E perché non dovrei farlo io?”(Walt Whitman) Avete mai provato a guardare negli occhi un ragazzo ...
La libertà delle donne musulmane in Europa è di nuovo in pericolo. Il 30 marzo 2021 il Senato francese ha approvato tre emendamenti che vietano alle ragazze minori di 18 ...
Vi ricordate quando ragionavamo (e ci succede spesso ancora) in maniera scherzosa oppure tragica sulle nostre avventure d’amore, o sulle nostre relazioni (grandi conquiste e tragiche fini), paragonandoci e rivedendoci ...
Da cibo degli Dei a cosmetico, da dolce piacere a toccasana per il raffreddore, il miele è più di un alimento. Fin dall’antichità, la caratteristica dolcezza di questo prodotto, ha ...
Siamo nell’Unione Sovietica nel periodo successivo alla morte di Stalin, quando un giovane studente si laurea alla facoltà di filosofia di Mosca, il soggetto in questione è Merab Mamardashvili, che ...
Credici, tu che puoi, credici Perchè quando avrai 10 anni ci crederai un po’ meno Quando ne avrai 15 ancora di meno Quando ne avrai 20 avrai smesso Quindi tu ...
Foto di Grae Dickason Premetto che questo articolo è strutturato in modo sperimentale: appellandomi alla “legge” n.4 dei diritti del lettore di Pennac, ovvero quello di “spizzicare” ho diviso l’articolo ...
Azione e pensiero sono da sempre considerati un binomio inscindibile, ma col tempo il pensiero è stato privilegiato, a tal punto che la civiltà del XXI secolo è una civiltà ...
Con disintermediazione si intende la mancanza di uno o più intermediari all’interno di un processo critico o conoscitivo. Questo fenomeno, caratteristico della società contemporanea, fa si che chiunque possa dare ...
Madeleine Bourdouxhe (1906-1996), la scrittrice belga di Marie aspetta Marie, sembra un personaggio affascinante quanto la sua protagonista. Nasce a Liegi nel 1906, dove presto il nonno le trasmette la ...
Oggi, prima di iniziare a parlarvi, vorrei rivolgervi una domanda, non troppo semplice, ma neanche così complicata da rispondere: quanto tempo serve per conoscere veramente una persona? Ognuno di voi ...
In queste lunghe giornate che ci ricordano per molti aspetti, il periodo della peste descritta dal Manzoni nei Promessi Sposi, ci troviamo tutti a vivere momenti di grande difficoltà. Spesso ...
“Torturato dai genitori perché gay” “Ragazzo picchiato a Milano perché gay” “Omosessuale ucciso a Roma” “15enne ucciso perché gay” “Marco, suicida a 14 anni perché gay” “Omofobia, giovane di 21 ...
Anno 1948. Nell’entusiasmo di un Paese che, raccogliendo tutte le forze rimaste, sta cercando di risollevarsi, viene approvata e promulgata la Costituzione Repubblicana. Questa, agli articoli 3 e 37, sancisce ...
È una notte di fine novembre, fuori piove e nel vento aleggia il profumo fresco della terra bagnata. Sono sola, seduta sul dondolo della terrazza con un libro in mano. ...
Di Emmaus colpisce subito un aspetto: il profondo legame tra solidarietà e sostenibilità. La lotta per i diritti delle persone va di pari passo con la lotta ambientale. Sapete che ...
Ruppemi l’alto sonno ne la testa un greve truono, sì ch’io mi riscossi come persona ch’è per forza desta; e l’occhio riposato intorno mossi, dritto levato, e fiso riguardai per ...
Lunedì 30 novembre e martedì 1 dicembre 2020 si è tenuto il convegno ‘Fallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore’ organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento ...
Nata nella seconda metà del XX secolo, quando l’umanità iniziava a conoscere i vantaggi derivati dall’utilizzo del computer, dell’Intelligenza Artificiale e della robotica, la filosofia del transumanesimo si pone l’obbiettivo ...
È ormai passato un anno di intensissimo dibattito sui diritti civili e sociali (forse più di altri anni passati) che ha visto nascere nuovi movimenti, manifestazioni popolari di portata internazionale, ...
Ho sempre voluto raccontare questa storia, narrare l’esistenza di un popolo sconosciuto ai più, mostrare l’esistenza della più grande muraglia del mondo dopo “La grande muraglia cinese” e spiegare cosa ...
Mi impressiona il fatto che, se ci si astraesse per qualche momento dalle faccende personali, mentre si cammina per strada, ci si accorgerebbe facilmente di quanto ogni essere umano sia ...
Il giorno 30 novembre 2020, gli studenti del Liceo Scientifico Carlo Cattaneo di Torino hanno avuto modo di incontrare, in videoconferenza, Giorgio Scianna, autore del libro “Cose più grandi di ...
Da un anno a questa parte, l’incertezza è diventata prassi. Ci siamo abituati ai continui e improvvisi cambiamenti che talvolta hanno stravolto e non poco la nostra vita quotidiana. D’altronde, ...
È possibile raccontare un’opera d’arte? Non mi riferisco all’esperienza di incontro con essa, le emozioni suscitate o quelle che le hanno dato vita, neppure ad una mera descrizione formale. Sarebbe ...
Recentemente mi è capitato di pensare ad un regalo per una persona molto importante e piuttosto incontentabile. Non sapevo cosa comprarle, cosa le potesse piacere e volevo essere originale. Così, ...
Arabella Essiedu è una squattrinata scrittrice londinese di origini ghanesi e sta lavorando alla stesura del suo secondo romanzo. Coinvolta da un amico, una sera si trascina ad una festa, ...
Mari e fiumi di alcool vanno ad incanalarsi tutti nelle nostre gole, ogni settimana, ogni mese, siamo in burrasca e come cascate cadiamo a terra come pesi morti, siamo noi ...
“Basta con questi stereotipi, è ora di fare un passo avanti”. È questo l’ultimo slogan di una delle aziende produttrici di assorbenti. Da anni veniamo assillati da pubblicità che promuovono ...
Siamo circondati da storie: miti, leggende, serie TV, favole, opere pittoriche, filastrocche, film, ninnenanne, aneddoti, tick tock, canzoni, spettacoli teatrali, videogiochi e fotografie sono solo alcuni degli infiniti modi di ...
Sono Beatrice, studentessa del Liceo Classico di Cuneo. Sono rimasta impressionata, sconvolta, dalla visita didattica ad Auschwitz. Dopo un lungo viaggio in treno sono giunta, insieme ad altri 811 ragazzi ...
Di fronte a tutto ciò che ci circonda e che, a volte, colpisce la nostra vita così inaspettatamente e violentemente, diventa davvero necessario tornare ad essere, vivere qualche istante delle ...
“Un minuto d’arte” è il nuovo libro di Daniela Collu, laureata in Storia dell’arte, blogger, conduttrice radiofonica e televisiva. Il libro è nato durante e dalla pandemia, con un format ...
Da Dante Alighieri a Eric Fromm, un racconto sulla conoscenza dell’amore, sulla sua presenza in ogni aspetto della nostra vita, sulla sua imprescindibilità e su come esso salverà il Mondo. ...
È il 18 luglio del 1998 quando in Giappone esce il film “Mewtwo colpisce ancora”, il primo del celebre marchio Pokémon, che arriverà in occidente nel 1999, prima negli Stati ...
È sotto gli occhi di tutti: l’Italia, da primo e fervente sostenitore dell’Unione Europea, è passato a fanalino di coda, spettatore passivo, anzi antagonista, dei lavori e degli sforzi dei ...
“Ceci n’est pas une pipe” (questa non è una pipa). Un modo molto singolare di iniziare un articolo, me ne rendo conto. Il primo impatto con una frase apparentemente così ...
Nel periodo in cui un’intera popolazione sta combattendo un killer invisibile chiamato COVID-19, un killer del passato è tornato a far sentire il suo dominio sul Mondo; sto parlando ...
La vicenda di Greta Thunberg, attivista svedese che si batte per lo sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico, è ormai nota a tutto il mondo. La ragazzina ha ...
Passa tutto Maria, sì, tutto passa, basta che passi tutto e io sono contento, centrifughiamo tutto per farlo diventare il nostro passato più gustoso, scegliamo come farlo passare, perchè no ...
Uno degli atti più nefasti di body shaming pertiene al campo semantico della poesia; laddove troppo spesso, non riuscendo a delineare né il contenuto né il contenitore, si finisce ...
La presa di coscienza riguardo alla gravità dei cambiamenti climatici è veramente arrivata? In tutto mondo si sta attivando un processo di mobilitazione e il 15 marzo 2019 è stata ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok