Recentemente mi è capitato di pensare ad un regalo per una persona molto importante e piuttosto incontentabile. Non sapevo cosa comprarle, cosa le potesse piacere e volevo essere originale. Così, dopo aver scartato varie opzioni alquanto banali a mio parere, mi è capitato sott’occhio sui social una pagina molto interessante che recitava:
“Perché adottare un alveare è il regalo perfetto per ogni occasione”.
Così mi sono informata, ho scoperto il sito di 3bee.it e ho regalato l’adozione di un… alveare! Vi starete chiedendo in cosa consiste e per quale motivo ho preso questa decisione ed è proprio ciò che voglio spiegarvi in questo articolo dedicato innanzitutto alle api, protagoniste indiscusse del progetto 3bee.it.
Cos’è 3bee.it?
Fondato da Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti, 3bee.it è un team di giovani professionisti con a cuore l’ambiente che ha sviluppato un’azienda agri-tech, ossia un’azienda in cui l’innovazione tecnologica si fonde con la tradizione agricola legata al mondo dell’apicoltura. Gli obiettivi finali riguardano principalmente la salute delle api, la salvaguardia della biodiversità e dell’apicoltura, la valorizzazione dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Attraverso la tecnologia, gli apicoltori che aderiscono al progetto possono monitorare i loro alveari così da migliorare la produzione del miele. Non solo: con l’iniziativa “adotta un alveare” è stato possibile coinvolgere chiunque abbia a cuore le tematiche green e le api, dando la possibilità di “adottare a distanza” un vero alveare situato in Italia. Pensate che dal 2018, anno di nascita della piattaforma per le adozioni, sono stati adottati oltre 500 alveari! Inoltre, per ogni adozione, vi verrà consegnato il miele da voi scelto annualmente e potrete monitorare l’alveare direttamente sul cellulare con un’app.
L’adozione è annuale e presenta molti vantaggi sia per le api, sia per voi: potrete gustare un delizioso miele 100% italiano e biologico, vedere i parametri dell’alveare in diretta, mettervi in contatto con la realtà dell’apicoltura e scegliere di fare un regalo unico nel suo genere, oppure adottare un alveare per voi stessi.
Come funziona?
Adottare un alveare richiede pochi e semplici passaggi. È sufficiente andare sul sito di 3bee e cliccare “Adotta un alveare”, selezionare la zona d’Italia dove volete adottarlo, scegliere l’apicoltore, l’alveare e la tipologia di miele che preferite. Il bello è che sono presenti apicoltori in quasi tutte le regioni e ognuno ha delle peculiarità, per cui la scelta vi risulterà molto difficile! Dopo aver seguito i vari passaggi, vi basterà scegliere tra i piani disponibili (durata dell’adozione e quantità di miele da ricevere) e pagare tramite carta o bonifico bancario. Come potete vedere, è una mossa molto semplice ma assai importante perché potrete salvare un alveare e con esso il vostro futuro.
Perché è importante questo gesto?
Non tutti sanno che le api sono indispensabili: circa l’80% del cibo che mangiamo è merito loro e circa il 90% delle piante da fiore ha bisogno di loro per riprodursi e continuare a garantire il funzionamento degli ecosistemi. Tuttavia, questo importantissimo insetto rischia l’estinzione e le cause principali sono: il cambiamento climatico, l’uso massiccio di pesticidi nei campi, la varroa che è un parassita che provoca la morte delle api e le monocolture, quindi la perdita degli habitat naturali. Insomma, indirettamente siamo noi esseri umani i colpevoli dello spopolamento degli alveari che potrebbe portare all’estinzione dell’insetto impollinatore. Senza api non c’è futuro.
Con l’adozione di un alveare, invece, contribuirete alla salvaguardia dell’apicoltura e di conseguenza dell’intero pianeta. Un solo gesto dai mille benefici.
Quante api sono già state salvate?
Durante il lockdown 3bee.it ha registrato un notevole aumento delle adesioni, arrivando a tutelare oltre 9 milioni di api. Un dato importante, certo, ma che non è ancora sufficiente!
Potete fare anche voi la differenza: adottate o regalate un alveare, salvate le api e con esse salvate il vostro stesso futuro! #BEEGREEN
Eliana Giraudo