Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

Politica, elezioni e voto: un sistema da ripensare?

Tempo di lettura: 4 minuti Al di là delle preferenze politiche occorre fare una riflessione, all’indomani delle elezioni amministrative che hanno coinvolto le regioni Lazio (i dati sull’affluenza alle urne non sono ancora completi; dovrebbero attestarsi vicino al 45%) e Lombardia (affluenza alle urne: 41,68%). Un ragionamento tanto necessario quanto urgente, che però non sfiora nemmeno i palazzi del potere. … Read more

Decreto flussi: se la destra aumenta la quota di extracomunitari e le imprese vogliono tutta la torta

Tempo di lettura: 4 minuti Sembra una battuta, ma non lo è affatto: Giorgia Meloni farà entrare più extracomunitari/e in Italia. Il 29 dicembre 2022 infatti è stato firmato dal presidente Meloni il c.d. “Decreto flussi”: il provvedimento che regola le quote di extracomunitari/e che possono raggiungere la Penisola a seconda dei diversi lavori che andranno a svolgere (stagionale, non … Read more

il Mondiale della vergogna. Qatar, Blatter ed altre bestie fantastiche: il tripudio del capitalismo

Tempo di lettura: 8 minuti Influencer, atleti, cantanti e artisti di tutto il mondo stanno invitando i sostenitori delle nazionali partecipanti a boicottare la competizione.Il boicottaggio è la conseguenza di una serie di scandali emersi nel corso delle ultime settimane di preparativi, dove i media stanno concentrando la loro attenzione, ovviamente, su ciò che è il Qatar. Qatar che è … Read more

Semiotica del discorso di Giorgia Meloni in Andalusia, ovvero come l’accostamento di valori crea una fiaba dove il bene lotta contro il male

Tempo di lettura: 6 minuti Ha fatto molto discutere il discorso di Giorgia Meloni pronunciato qualche mese fa a Marbella, in Spagna, per sostenere la candidatura di Macarena Olona alla presidenza dell’Andalusia. In questo articolo si analizzerà la struttura narrativa del discorso, mostrando come la leader di Fratelli d’Italia utilizzi l’accostamento di due concetti (condensati in singole parole) per valorizzare, … Read more

Guerra in Ucraina: sui social network e nei talk show. Spettacolarizzazione di un conflitto

Tempo di lettura: 7 minuti Una breve e poco approfondita critica al nostro sistema di informazione e all’utilizzo che fanno dei social network i principali quotidiani italiani.
Il tutto riferito al tema che campeggia attualmente su tutte le prime pagine, bacheche e salotti tv: la guerra in Ucraina

Lo schiaffo di Will Smith e lo smarrimento della verità nell’audiovisivo

Tempo di lettura: 5 minuti È spettacolo o verità? Sta succedendo davvero o è tutto uno show? E quali segni ci inducono vero l’una o l’altra interpretazione? Lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock durante la notte degli Oscar 2022, oltre ad essere interessante in sé in quanto oggetto di discussioni etiche e di genere, è anche uno stimolo … Read more

Mara Venier a Matteo Romano: “Come sei carino e perbene e pulito”, ovvero come le rappresentazioni mediali veicolano stereotipi e oggettivazione

Tempo di lettura: 4 minuti Le parole dell’amata conduttrice italiana al talento canoro cuneese, pronunciate durante la kermesse ligure, devono farci discutere? Sandro Marotta, penna di Prospettive, pensa di si: qui nell’articolo tutte le motivazioni per cui la frase apparentemente buona ed innocua della Venier raccoglie anni di stereotipi.

Unione Europea, Italia ed emergenza sanitaria: veloce accenno agli strumenti della ripresa

Tempo di lettura: 9 minuti La pandemia di Covid-19 ha messo in difficoltà tutti i Paesi dell’Ue, su tutti i piani ed in tutti gli ambiti. Specialmente in ambito economico-finanziario, sono stati (e saranno ancora) necessari degli interventi coordinati dall’Ue con il fine di arginare il più possibile i danni provocati dall’emergenza sanitaria, e allo stesso tempo di rilanciare l’economia … Read more

IO PARTO (SHORT FILM)

Tempo di lettura: 2 minuti “A te straniero, se passando mi incontri e desideri parlarmi, perché non dovresti farlo? E perché non dovrei farlo io?”(Walt Whitman) Avete mai provato a guardare negli occhi un ragazzo straniero? Ad indagare l’espressività del suo volto? Cosa ci avete visto? Noi abbiamo visto un corso e ricorso della Storia e abbiamo provato a rappresentarlo … Read more

La libertà delle donne musulmane in Europa è in pericolo

Tempo di lettura: 3 minuti La libertà delle donne musulmane in Europa è di nuovo in pericolo. Il 30 marzo 2021 il Senato francese ha approvato tre emendamenti che vietano alle ragazze minori di 18 anni di portare l’hijab (velo che copre il capo) in pubblico e alle donne musulmane che indossano l’hijab di accompagnare i ragazzi nelle gite scolastiche … Read more