Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

8 marzo: meno galanterie e più ascolto della voce delle donne

Tempo di lettura: 3 minuti Di fronte all’inflazione di post, articoli, video e opinioni sull’8 marzo, credo che questo articolo non si necessario: si vada a leggere qualcosa scritto da una donna se si vuole capire la situazione della donna.  Se proprio il lettore vuole approfondire, allora ecco due brevi riflessioni sulla giornata di oggi. La prima riguarda l’ipocrisia che … Read more

Immigrazione: problema razzismo o problema povertà?

Tempo di lettura: 3 minuti La politica italiana oggi non è razzista: è classista. Qui su Prospettive, la scorsa settimana, si è pubblicata una breve analisi del Dl flussi, mostrando come la presenza di extracomunitari/e sul territorio sia molto richiesta dalle imprese, ma esclusivamente per il loro profitto. In questo breve pezzo si continuerà quello spunto di riflessione. A ben … Read more

Luminarie ed abboffate. Sulla funzionalità del Natale in un mondo di eccessi.

Tempo di lettura: 4 minuti Le feste di Natale assomigliano sempre più ai Baccanali degli antichi romani. Baccanali che vennero considerati, con il “senno di poi”, un campanello d’allarme sintomo dell’indebolimento e del successivo crollo della civiltà romana. Che possa (senza troppe analogie) il Natale odierno, rappresentare un campanello d’allarme per la nostra società?

Io leggo, tu scrivi, noi viviamo per sempre: sul ruolo della scrittura in “1984” di Orwell

Tempo di lettura: 5 minuti Tra i tantissimi aspetti su cui si può riflettere in “1984” di George Orwell, il ruolo della scrittura all’interno del romanzo è tra i più affascinanti. Spesso la presa di coscienza del protagonista oppresso, Winston, è affidata ora Julia, ora al pensiero, ora alla riflessione, ma con più attenzione ci si rende conto che l’impulso … Read more

Semiotica del discorso di Giorgia Meloni in Andalusia, ovvero come l’accostamento di valori crea una fiaba dove il bene lotta contro il male

Tempo di lettura: 6 minuti Ha fatto molto discutere il discorso di Giorgia Meloni pronunciato qualche mese fa a Marbella, in Spagna, per sostenere la candidatura di Macarena Olona alla presidenza dell’Andalusia. In questo articolo si analizzerà la struttura narrativa del discorso, mostrando come la leader di Fratelli d’Italia utilizzi l’accostamento di due concetti (condensati in singole parole) per valorizzare, … Read more

Lo schiaffo di Will Smith e lo smarrimento della verità nell’audiovisivo

Tempo di lettura: 5 minuti È spettacolo o verità? Sta succedendo davvero o è tutto uno show? E quali segni ci inducono vero l’una o l’altra interpretazione? Lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock durante la notte degli Oscar 2022, oltre ad essere interessante in sé in quanto oggetto di discussioni etiche e di genere, è anche uno stimolo … Read more

Il sacro e il profano: quando la società determina ciò in cui crediamo

Tempo di lettura: 4 minuti Il sacro e il profano sono noti a tutti. Ognuno di noi sa cosa rientra nella sfera del venerabile e cosa invece ne è estraneo. Ma da cosa deriva questa distinzione? Chi l’ha imposta? E perché siamo convinti dell’esistenza di queste categorie?  Prima di tutto, è necessario specificare che le categorie di sacro e profano … Read more

Ciò che inferno non è

Tempo di lettura: 5 minuti “Ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai”. Dante scrive questo verso nel primo canto dell’Inferno. Il soggetto della frase è sottointeso: Dante parla di sé all’inizio della sua opera, affermando di voler raccontare la sua terribile esperienza nella selva oscura. Nonostante la difficoltà nel parlarne e nonché ne provi di conseguenza angoscia, il poeta … Read more