Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

il Mondiale della vergogna. Qatar, Blatter ed altre bestie fantastiche: il tripudio del capitalismo

Tempo di lettura: 8 minuti Influencer, atleti, cantanti e artisti di tutto il mondo stanno invitando i sostenitori delle nazionali partecipanti a boicottare la competizione.Il boicottaggio è la conseguenza di una serie di scandali emersi nel corso delle ultime settimane di preparativi, dove i media stanno concentrando la loro attenzione, ovviamente, su ciò che è il Qatar. Qatar che è … Read more

Semiotica del discorso di Giorgia Meloni in Andalusia, ovvero come l’accostamento di valori crea una fiaba dove il bene lotta contro il male

Tempo di lettura: 6 minuti Ha fatto molto discutere il discorso di Giorgia Meloni pronunciato qualche mese fa a Marbella, in Spagna, per sostenere la candidatura di Macarena Olona alla presidenza dell’Andalusia. In questo articolo si analizzerà la struttura narrativa del discorso, mostrando come la leader di Fratelli d’Italia utilizzi l’accostamento di due concetti (condensati in singole parole) per valorizzare, … Read more

Mara Venier a Matteo Romano: “Come sei carino e perbene e pulito”, ovvero come le rappresentazioni mediali veicolano stereotipi e oggettivazione

Tempo di lettura: 4 minuti Le parole dell’amata conduttrice italiana al talento canoro cuneese, pronunciate durante la kermesse ligure, devono farci discutere? Sandro Marotta, penna di Prospettive, pensa di si: qui nell’articolo tutte le motivazioni per cui la frase apparentemente buona ed innocua della Venier raccoglie anni di stereotipi.

INTERVISTA: TEATRO SELVATICO – IMMAGINA DI ESSERE TE STESSO

Tempo di lettura: 3 minuti TEATRO SELVATICO:  IMMAGINA DI ESSERE TE STESSO Cosa significa fare performances artistiche nella natura? La società di oggi ci fa sentire “adatti” sempre? Questo è la prima puntata dell’intervista con Isacco Caraccio, presidente di Teatro selvatico, potete leggerla oppure direttamente guardarla nella sezione podcast. Com’è nato Teatro Selvatico? Il progetto Teatro Selvatico è nato dal … Read more

Still I Rise: Cambiare il mondo attraverso l’istruzione

Tempo di lettura: 4 minuti Still I Rise è un’organizzazione no profit, non governativa e completamente indipendente grazie alla generosità di donatori privati. Il nome della onlus si ispira alla poesia “Still I Rise”di Maya Angelou : un inno contro il pregiudizio, le ingiustizie e le discriminazioni.  Nicolò Govoni ventisettenne, originario di Cremona e candidato al premio Nobel per la … Read more

Maschilismo e Islamofobia. Il caso “Silvia Romano”

Tempo di lettura: 5 minuti La polemica nata attorno al ritorno della nostra connazionale Aisha Romano (ha deciso di cambiare nome, quindi è irrispettoso ostinarsi a chiamarla Silvia) dopo 18 mesi di prigionia in Somalia è un chiaro esempio di molti problemi che affliggono il nostro paese da un punto di vista sociale e culturale. Islamofobia, maschilismo e sentimenti neocolonialisti … Read more

Nelle mani della folla

Tempo di lettura: 3 minuti Foto di Grae Dickason Premetto che questo articolo è strutturato in modo sperimentale: appellandomi alla “legge” n.4 dei diritti del lettore di Pennac, ovvero quello di “spizzicare” ho diviso l’articolo in 3 punti: ognuno di voi potrà spizzicare ciò che più colpirà la vostra attenzione. Ovviamente non è vietato leggerlo tutto!   1) Vi consegnereste nelle … Read more

La solidarietà al tempo del Corona Virus

Tempo di lettura: 4 minuti In queste lunghe giornate che ci ricordano per molti aspetti, il periodo della peste descritta dal Manzoni nei Promessi Sposi, ci troviamo tutti a vivere momenti di grande difficoltà. Spesso ci lamentiamo della nostra condizione attuale, ignorando tuttavia  il fatto che nel mondo, esistono situazioni e casi ben peggiori dei nostri e che, se siamo … Read more

CI VUOLE CORAGGIO!!

Tempo di lettura: 4 minuti “Torturato dai genitori perché gay”  “Ragazzo picchiato a Milano perché gay”  “Omosessuale ucciso a Roma”  “15enne ucciso perché gay”  “Marco, suicida a 14 anni perché gay”  “Omofobia, giovane di 21 anni suicida a Roma”  …..  Si potrebbe andare avanti all’infinito con la presentazione di questi tristi titoli che ormai da anni affollano le pagine dei … Read more

Le leggi delle Donne

Tempo di lettura: 5 minuti Anno 1948. Nell’entusiasmo di un Paese che, raccogliendo tutte le forze rimaste, sta cercando di risollevarsi, viene approvata e promulgata la Costituzione Repubblicana. Questa, agli articoli 3 e 37, sancisce in via definitiva il principio della parità tra uomo e donna attraverso il principio di uguaglianza; formale e sostanziale, attraverso disposizioni specificatamente riferite alla famiglia, … Read more