Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

8 marzo: meno galanterie e più ascolto della voce delle donne

Tempo di lettura: 3 minuti Di fronte all’inflazione di post, articoli, video e opinioni sull’8 marzo, credo che questo articolo non si necessario: si vada a leggere qualcosa scritto da una donna se si vuole capire la situazione della donna.  Se proprio il lettore vuole approfondire, allora ecco due brevi riflessioni sulla giornata di oggi. La prima riguarda l’ipocrisia che … Read more

Immigrazione: problema razzismo o problema povertà?

Tempo di lettura: 3 minuti La politica italiana oggi non è razzista: è classista. Qui su Prospettive, la scorsa settimana, si è pubblicata una breve analisi del Dl flussi, mostrando come la presenza di extracomunitari/e sul territorio sia molto richiesta dalle imprese, ma esclusivamente per il loro profitto. In questo breve pezzo si continuerà quello spunto di riflessione. A ben … Read more

Io leggo, tu scrivi, noi viviamo per sempre: sul ruolo della scrittura in “1984” di Orwell

Tempo di lettura: 5 minuti Tra i tantissimi aspetti su cui si può riflettere in “1984” di George Orwell, il ruolo della scrittura all’interno del romanzo è tra i più affascinanti. Spesso la presa di coscienza del protagonista oppresso, Winston, è affidata ora Julia, ora al pensiero, ora alla riflessione, ma con più attenzione ci si rende conto che l’impulso … Read more

Il Popolo che mi insegnò a sedermi sul vento

Tempo di lettura: 5 minuti Ho sempre voluto raccontare questa storia, narrare l’esistenza di un popolo sconosciuto ai più,  mostrare l’esistenza della più grande muraglia del mondo dopo “La grande muraglia cinese” e spiegare cosa significa “sedersi sul vento”. L’ho sempre voluto scrivere ma la complessità del discorso politico-sociale mi ha sempre trattenuto dal farlo. Tuttavia, la pandemia mi ha … Read more

ESSERE GIOVANI NEGLI ANNI DI PIOMBO

Tempo di lettura: 2 minuti Il giorno 30 novembre 2020, gli studenti del Liceo Scientifico Carlo Cattaneo di Torino hanno avuto modo di incontrare, in videoconferenza, Giorgio Scianna, autore del libro “Cose più grandi di noi”. Questo evento, che dimostra che nemmeno la distanza può frenare iniziative volte ad arricchire il percorso formativo degli studenti, ha avuto come tema centrale … Read more

PROMEMORIA AUSCHWITZ

Tempo di lettura: 8 minuti Sono Beatrice, studentessa del Liceo Classico di Cuneo. Sono rimasta impressionata, sconvolta, dalla visita didattica ad Auschwitz. Dopo un lungo viaggio in treno sono giunta, insieme ad altri 811 ragazzi piemontesi, a Cracovia. E’ una città incantevole, ricca di storia e molto accogliente. In ogni angolo c’è qualcosa da scoprire, tra le strade di questa … Read more