Di fronte all’inflazione di post, articoli, video e opinioni sull’8 marzo, credo che questo articolo non si necessario: si vada a leggere qualcosa scritto da una donna se si vuole ...
La politica italiana oggi non è razzista: è classista. Qui su Prospettive, la scorsa settimana, si è pubblicata una breve analisi del Dl flussi, mostrando come la presenza di extracomunitari/e ...
Le feste di Natale assomigliano sempre più ai Baccanali degli antichi romani. Baccanali che vennero considerati, con il "senno di poi", un campanello d'allarme sintomo dell'indebolimento e del successivo crollo ...
Tra i tantissimi aspetti su cui si può riflettere in “1984” di George Orwell, il ruolo della scrittura all’interno del romanzo è tra i più affascinanti. Spesso la presa di ...
Ha fatto molto discutere il discorso di Giorgia Meloni pronunciato qualche mese fa a Marbella, in Spagna, per sostenere la candidatura di Macarena Olona alla presidenza dell’Andalusia. In questo articolo ...
Cuneo. Cinque di pomeriggio di lunedì 25 luglio. C’è il sole, l’aria è umida, la cappa calda mi avvolge mentre esco dalla redazione del giornale La Guida, dove lavoro. Cammino ...
Torino, 12 maggio 2022. Sono seduto in un bar di Piazza Carlo Emanuele II insieme a quattro mie amiche. Una di queste è S., viene da Padova ed è ospitata ...
È spettacolo o verità? Sta succedendo davvero o è tutto uno show? E quali segni ci inducono vero l’una o l’altra interpretazione? Lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock ...
Il sacro e il profano sono noti a tutti. Ognuno di noi sa cosa rientra nella sfera del venerabile e cosa invece ne è estraneo. Ma da cosa deriva questa ...
“Ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai”. Dante scrive questo verso nel primo canto dell’Inferno. Il soggetto della frase è sottointeso: Dante parla di sé all’inizio della sua opera, ...
Oggi si celebra la festa della Repubblica, fissata al 2 giugno per commemorare il celebre referendum tra monarchia e repubblica avvenuto nel 1946, anno che potrebbe apparire come discretamente lontano ...
Quando presi in mano questo libro non aspettavo di trovarci così tanto di moderno: del resto i miti sono sempre miti -mi dicevo- affascinanti, ma così lontani. E invece no: ...
Ciò che mi impressiona è la parola glocalizzazione. Il termine unisce in sé due concetti apparentemente distanti e senza possibilità di contatto l’un l’altro: globale e locale. Questo neologismo è ...
Giorno 1. Fuori piove, l’aria è fresca, Marzo è silenzioso quest’anno, le strade sono state abbandonate a loro stesse, gatti e ratti la percorrono in totale libertà mentre delle persone ...
L’attuale situazione pandemica ha ricordato tra le altre cose all’essere umano della presenza di esseri minuscoli, ma così minuscoli, da far sì che ci si dimenticasse presto, mercé il nostro ...
Perché insultiamo in rete? E quali sono le categorie più colpite? La rete ci ha messo in contatto con il mondo intero, ha favorito l’interazione e ha portato dentro le ...
Sin dalla prima camminata sulla luna (Neil Armstrong, 1969) e con il programma governativo dall’iconico nome di Guerre Stellari (Ronald Regan, 1984), lo spazio orbitale e quello profondo apparivano sempre ...
Resistenza. Sono cresciuto con questa parola. Mio nonno paterno, Edoardo, nel 1943 aveva 19 anni. Oggi a quell’età, pandemie permettendo, si esce con gli amici e si festeggia, si iniziano ...
Siamo nell’Unione Sovietica nel periodo successivo alla morte di Stalin, quando un giovane studente si laurea alla facoltà di filosofia di Mosca, il soggetto in questione è Merab Mamardashvili, che ...
Azione e pensiero sono da sempre considerati un binomio inscindibile, ma col tempo il pensiero è stato privilegiato, a tal punto che la civiltà del XXI secolo è una civiltà ...
Oggi, prima di iniziare a parlarvi, vorrei rivolgervi una domanda, non troppo semplice, ma neanche così complicata da rispondere: quanto tempo serve per conoscere veramente una persona? Ognuno di voi ...
È una notte di fine novembre, fuori piove e nel vento aleggia il profumo fresco della terra bagnata. Sono sola, seduta sul dondolo della terrazza con un libro in mano. ...
Nata nella seconda metà del XX secolo, quando l’umanità iniziava a conoscere i vantaggi derivati dall’utilizzo del computer, dell’Intelligenza Artificiale e della robotica, la filosofia del transumanesimo si pone l’obbiettivo ...
Mi impressiona il fatto che, se ci si astraesse per qualche momento dalle faccende personali, mentre si cammina per strada, ci si accorgerebbe facilmente di quanto ogni essere umano sia ...
Da un anno a questa parte, l’incertezza è diventata prassi. Ci siamo abituati ai continui e improvvisi cambiamenti che talvolta hanno stravolto e non poco la nostra vita quotidiana. D’altronde, ...
“Basta con questi stereotipi, è ora di fare un passo avanti”. È questo l’ultimo slogan di una delle aziende produttrici di assorbenti. Da anni veniamo assillati da pubblicità che promuovono ...
Siamo circondati da storie: miti, leggende, serie TV, favole, opere pittoriche, filastrocche, film, ninnenanne, aneddoti, tick tock, canzoni, spettacoli teatrali, videogiochi e fotografie sono solo alcuni degli infiniti modi di ...
Da Dante Alighieri a Eric Fromm, un racconto sulla conoscenza dell’amore, sulla sua presenza in ogni aspetto della nostra vita, sulla sua imprescindibilità e su come esso salverà il Mondo. ...
È il 18 luglio del 1998 quando in Giappone esce il film “Mewtwo colpisce ancora”, il primo del celebre marchio Pokémon, che arriverà in occidente nel 1999, prima negli Stati ...
Nel periodo in cui un’intera popolazione sta combattendo un killer invisibile chiamato COVID-19, un killer del passato è tornato a far sentire il suo dominio sul Mondo; sto parlando ...