Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

Luminarie ed abboffate. Sulla funzionalità del Natale in un mondo di eccessi.

Tempo di lettura: 4 minuti Le feste di Natale assomigliano sempre più ai Baccanali degli antichi romani. Baccanali che vennero considerati, con il “senno di poi”, un campanello d’allarme sintomo dell’indebolimento e del successivo crollo della civiltà romana. Che possa (senza troppe analogie) il Natale odierno, rappresentare un campanello d’allarme per la nostra società?

il Mondiale della vergogna. Qatar, Blatter ed altre bestie fantastiche: il tripudio del capitalismo

Tempo di lettura: 8 minuti Influencer, atleti, cantanti e artisti di tutto il mondo stanno invitando i sostenitori delle nazionali partecipanti a boicottare la competizione.Il boicottaggio è la conseguenza di una serie di scandali emersi nel corso delle ultime settimane di preparativi, dove i media stanno concentrando la loro attenzione, ovviamente, su ciò che è il Qatar. Qatar che è … Read more

Semiotica del discorso di Giorgia Meloni in Andalusia, ovvero come l’accostamento di valori crea una fiaba dove il bene lotta contro il male

Tempo di lettura: 6 minuti Ha fatto molto discutere il discorso di Giorgia Meloni pronunciato qualche mese fa a Marbella, in Spagna, per sostenere la candidatura di Macarena Olona alla presidenza dell’Andalusia. In questo articolo si analizzerà la struttura narrativa del discorso, mostrando come la leader di Fratelli d’Italia utilizzi l’accostamento di due concetti (condensati in singole parole) per valorizzare, … Read more

Il sacro e il profano: quando la società determina ciò in cui crediamo

Tempo di lettura: 4 minuti Il sacro e il profano sono noti a tutti. Ognuno di noi sa cosa rientra nella sfera del venerabile e cosa invece ne è estraneo. Ma da cosa deriva questa distinzione? Chi l’ha imposta? E perché siamo convinti dell’esistenza di queste categorie?  Prima di tutto, è necessario specificare che le categorie di sacro e profano … Read more

2 Giugno 1946 – La nascita dell’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti Oggi si celebra la festa della Repubblica, fissata al 2 giugno per commemorare il celebre referendum tra monarchia e repubblica avvenuto nel 1946, anno che potrebbe apparire come discretamente lontano da noi, in fondo sono passati “solo” 75 anni, un tempo veramente irrilevante rispetto alla storia nel suo complesso, eppure quello spirito che animava il … Read more

Still I Rise: Cambiare il mondo attraverso l’istruzione

Tempo di lettura: 4 minuti Still I Rise è un’organizzazione no profit, non governativa e completamente indipendente grazie alla generosità di donatori privati. Il nome della onlus si ispira alla poesia “Still I Rise”di Maya Angelou : un inno contro il pregiudizio, le ingiustizie e le discriminazioni.  Nicolò Govoni ventisettenne, originario di Cremona e candidato al premio Nobel per la … Read more

La Resistenza per Eredità

Tempo di lettura: 4 minuti Resistenza. Sono cresciuto con questa parola. Mio nonno paterno, Edoardo, nel 1943 aveva 19 anni. Oggi a quell’età, pandemie permettendo, si esce con gli amici e si festeggia, si iniziano le prime storie d’amore serie e si sceglie una carriera universitaria o lavorativa che ci terrà impegnati per gli anni a venire. Allora no. Nel … Read more

DISUGUAGLIANZA, ANCORA TU

Tempo di lettura: 3 minuti “Basta con questi stereotipi, è ora di fare un passo avanti”. È questo l’ultimo slogan di una delle aziende produttrici di assorbenti. Da anni veniamo assillati da pubblicità che promuovono un bene primario per le donne in modo del tutto ridicolo. Prima è la volta della “Super woman”: nuota, pratica paracadutismo, corre e salva il … Read more