Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

Semiotica del discorso di Giorgia Meloni in Andalusia, ovvero come l’accostamento di valori crea una fiaba dove il bene lotta contro il male

Tempo di lettura: 6 minuti Ha fatto molto discutere il discorso di Giorgia Meloni pronunciato qualche mese fa a Marbella, in Spagna, per sostenere la candidatura di Macarena Olona alla presidenza dell’Andalusia. In questo articolo si analizzerà la struttura narrativa del discorso, mostrando come la leader di Fratelli d’Italia utilizzi l’accostamento di due concetti (condensati in singole parole) per valorizzare, … Read more

2 Giugno 1946 – La nascita dell’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti Oggi si celebra la festa della Repubblica, fissata al 2 giugno per commemorare il celebre referendum tra monarchia e repubblica avvenuto nel 1946, anno che potrebbe apparire come discretamente lontano da noi, in fondo sono passati “solo” 75 anni, un tempo veramente irrilevante rispetto alla storia nel suo complesso, eppure quello spirito che animava il … Read more

La libertà delle donne musulmane in Europa è in pericolo

Tempo di lettura: 3 minuti La libertà delle donne musulmane in Europa è di nuovo in pericolo. Il 30 marzo 2021 il Senato francese ha approvato tre emendamenti che vietano alle ragazze minori di 18 anni di portare l’hijab (velo che copre il capo) in pubblico e alle donne musulmane che indossano l’hijab di accompagnare i ragazzi nelle gite scolastiche … Read more

Europa: Alla ricerca di sé stessa

Tempo di lettura: 3 minuti È sotto gli occhi di tutti: l’Italia, da primo e fervente sostenitore dell’Unione Europea, è passato a fanalino di coda, spettatore passivo, anzi antagonista, dei lavori e degli sforzi dei cittadini e delle istituzioni verso l’obiettivo Ue. La nostra Provincia è anche pervasa da questo senso di diffidenza nei confronti dell’Unione, di lontananza dal progetto … Read more

Davvero siamo tutti Charlie Hebdo?

Tempo di lettura: 3 minuti   Nel periodo in cui un’intera popolazione sta combattendo un killer invisibile chiamato COVID-19, un killer del passato è tornato a far sentire il suo dominio sul Mondo; sto parlando dell’odio. Era dall’ormai lontano 7 Gennaio 2015 che non si sentiva parlare di lui, della sua irruenza, quando teatro della furia omicida fu la sede … Read more