Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

Siamo alle porte dell’era dello spazio?

Tempo di lettura: 3 minuti Sin dalla prima camminata sulla luna (Neil Armstrong, 1969) e con il programma governativo dall’iconico nome di Guerre Stellari (Ronald Regan, 1984), lo spazio orbitale e quello profondo apparivano sempre più vicini. Si iniziò ad auspicare l’esplorazione e alla colonizzazione di altri pianeti, un’impresa ad opera di una nuova generazione di esploratori al pari di … Read more

Il Socrate Georgiano

Tempo di lettura: 3 minuti Siamo nell’Unione Sovietica nel periodo successivo alla morte di Stalin, quando un giovane studente si laurea alla facoltà di filosofia di Mosca, il soggetto in questione è Merab Mamardashvili, che passerà alla storia come il Socrate georgiano, o Socrate russo. Mamardashvili è una delle personalità intellettuali più rilevanti del XX secolo, poco conosciuto ai più … Read more

L’Azione

Tempo di lettura: 4 minuti Azione e pensiero sono da sempre considerati un binomio inscindibile, ma col tempo il pensiero è  stato privilegiato, a tal punto che la civiltà del XXI secolo è una civiltà di pensatori incapaci di agire, di passare all’azione e determinare il corso della storia. È chiaro invece come l’azione risulti più importante del pensiero, specialmente … Read more

UNO SGUARDO FUORI DALLA CONTEA

Tempo di lettura: 5 minuti Lunedì 30 novembre e martedì 1 dicembre 2020 si è tenuto il convegno ‘Fallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore’ organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento in collaborazione con l’AIST, Associazione Italiana Studi Tolkieniani. L’opera di Tolkien è inevitabilmente un crocevia per moltissimi autori del XX secolo, e non solo; ha … Read more

IL TRANSUMANESIMO: LA FILOSOFIA CHE GUARDA AL FUTURO

Tempo di lettura: 3 minuti Nata nella seconda metà del XX secolo, quando l’umanità iniziava a conoscere i vantaggi derivati dall’utilizzo del computer, dell’Intelligenza Artificiale e della robotica, la filosofia del transumanesimo si pone l’obbiettivo di creare un nuovo tipo di uomo, andando oltre l’umanità, rendendolo “più che uomo”, esaltando la scienza e la ragione in un’ottica antropocentrica, oggettiva e … Read more