Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

Il sacro e il profano: quando la società determina ciò in cui crediamo

Tempo di lettura: 4 minuti Il sacro e il profano sono noti a tutti. Ognuno di noi sa cosa rientra nella sfera del venerabile e cosa invece ne è estraneo. Ma da cosa deriva questa distinzione? Chi l’ha imposta? E perché siamo convinti dell’esistenza di queste categorie?  Prima di tutto, è necessario specificare che le categorie di sacro e profano … Read more

Ciò che inferno non è

Tempo di lettura: 5 minuti “Ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai”. Dante scrive questo verso nel primo canto dell’Inferno. Il soggetto della frase è sottointeso: Dante parla di sé all’inizio della sua opera, affermando di voler raccontare la sua terribile esperienza nella selva oscura. Nonostante la difficoltà nel parlarne e nonché ne provi di conseguenza angoscia, il poeta … Read more

ALLA FIERA DELL’EX – INTERVISTA A JESSICA CALI’

Tempo di lettura: 4 minuti Vi ricordate quando ragionavamo (e ci succede spesso ancora) in maniera scherzosa oppure tragica sulle nostre avventure d’amore, o sulle nostre relazioni (grandi conquiste e tragiche fini), paragonandoci e rivedendoci nelle storie che leggevamo su Facebook (e dopo, Instagram), su quelle pagine dal nome che è diventato una specie di “chiave”, “parola d’ordine”? Quando abbiamo … Read more

RAPSÒDI IN EXTRABEAT

Tempo di lettura: 3 minuti   Uno degli atti più nefasti di body shaming pertiene al campo semantico della poesia; laddove troppo spesso, non riuscendo a delineare né il contenuto né il contenitore, si finisce col dare una definizione approssimativa, per non dire caotica. Basta una banale ricerca su Google per vedere come in cima alla lista best seller della … Read more