Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

Politica, elezioni e voto: un sistema da ripensare?

Tempo di lettura: 4 minuti Al di là delle preferenze politiche occorre fare una riflessione, all’indomani delle elezioni amministrative che hanno coinvolto le regioni Lazio (i dati sull’affluenza alle urne non sono ancora completi; dovrebbero attestarsi vicino al 45%) e Lombardia (affluenza alle urne: 41,68%). Un ragionamento tanto necessario quanto urgente, che però non sfiora nemmeno i palazzi del potere. … Read more

Immigrazione: problema razzismo o problema povertà?

Tempo di lettura: 3 minuti La politica italiana oggi non è razzista: è classista. Qui su Prospettive, la scorsa settimana, si è pubblicata una breve analisi del Dl flussi, mostrando come la presenza di extracomunitari/e sul territorio sia molto richiesta dalle imprese, ma esclusivamente per il loro profitto. In questo breve pezzo si continuerà quello spunto di riflessione. A ben … Read more

Decreto flussi: se la destra aumenta la quota di extracomunitari e le imprese vogliono tutta la torta

Tempo di lettura: 4 minuti Sembra una battuta, ma non lo è affatto: Giorgia Meloni farà entrare più extracomunitari/e in Italia. Il 29 dicembre 2022 infatti è stato firmato dal presidente Meloni il c.d. “Decreto flussi”: il provvedimento che regola le quote di extracomunitari/e che possono raggiungere la Penisola a seconda dei diversi lavori che andranno a svolgere (stagionale, non … Read more

Semiotica del discorso di Giorgia Meloni in Andalusia, ovvero come l’accostamento di valori crea una fiaba dove il bene lotta contro il male

Tempo di lettura: 6 minuti Ha fatto molto discutere il discorso di Giorgia Meloni pronunciato qualche mese fa a Marbella, in Spagna, per sostenere la candidatura di Macarena Olona alla presidenza dell’Andalusia. In questo articolo si analizzerà la struttura narrativa del discorso, mostrando come la leader di Fratelli d’Italia utilizzi l’accostamento di due concetti (condensati in singole parole) per valorizzare, … Read more

Il sacro e il profano: quando la società determina ciò in cui crediamo

Tempo di lettura: 4 minuti Il sacro e il profano sono noti a tutti. Ognuno di noi sa cosa rientra nella sfera del venerabile e cosa invece ne è estraneo. Ma da cosa deriva questa distinzione? Chi l’ha imposta? E perché siamo convinti dell’esistenza di queste categorie?  Prima di tutto, è necessario specificare che le categorie di sacro e profano … Read more

2 Giugno 1946 – La nascita dell’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti Oggi si celebra la festa della Repubblica, fissata al 2 giugno per commemorare il celebre referendum tra monarchia e repubblica avvenuto nel 1946, anno che potrebbe apparire come discretamente lontano da noi, in fondo sono passati “solo” 75 anni, un tempo veramente irrilevante rispetto alla storia nel suo complesso, eppure quello spirito che animava il … Read more

La libertà delle donne musulmane in Europa è in pericolo

Tempo di lettura: 3 minuti La libertà delle donne musulmane in Europa è di nuovo in pericolo. Il 30 marzo 2021 il Senato francese ha approvato tre emendamenti che vietano alle ragazze minori di 18 anni di portare l’hijab (velo che copre il capo) in pubblico e alle donne musulmane che indossano l’hijab di accompagnare i ragazzi nelle gite scolastiche … Read more

L’Azione

Tempo di lettura: 4 minuti Azione e pensiero sono da sempre considerati un binomio inscindibile, ma col tempo il pensiero è  stato privilegiato, a tal punto che la civiltà del XXI secolo è una civiltà di pensatori incapaci di agire, di passare all’azione e determinare il corso della storia. È chiaro invece come l’azione risulti più importante del pensiero, specialmente … Read more

MINESTRONE … DEMOCRATICO

Tempo di lettura: 3 minuti Oggi, prima di iniziare a parlarvi, vorrei rivolgervi una domanda, non troppo semplice, ma neanche così complicata da rispondere: quanto tempo serve per conoscere veramente una persona? Ognuno di voi rifletta un attimo tra sé e sé e cerchi di trovare una risposta, anche se non ben chiara, nella sua mente e la tenga ben … Read more

Shemu’el, Non Ti Crucciare!

Tempo di lettura: 3 minuti Ruppemi l’alto sonno ne la testa un greve truono, sì ch’io mi riscossi come persona ch’è per forza desta; e l’occhio riposato intorno mossi, dritto levato, e fiso riguardai per conoscer lo loco dov’io fossi. Vero è che ‘n su la proda mi trovai de la valle d’abisso dolorosa che ‘ntorno accoglie d’infiniti guai. Oscura … Read more