Prospettive

Un magazine giovane, multidisciplinare e impegnato

Circe, la dea dalla voce umana

Tempo di lettura: 3 minuti Quando presi in mano questo libro non aspettavo di trovarci così tanto di moderno: del resto i miti sono sempre miti -mi dicevo- affascinanti, ma così lontani. E invece no: Circe parla del nostro mondo, parla di noi. Cominciamo dall’inizio: a scrivere è Madeline Miller, una studiosa di lettere classiche, ma anche scrittrice di romanzi; … Read more

UNO SGUARDO FUORI DALLA CONTEA

Tempo di lettura: 5 minuti Lunedì 30 novembre e martedì 1 dicembre 2020 si è tenuto il convegno ‘Fallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore’ organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento in collaborazione con l’AIST, Associazione Italiana Studi Tolkieniani. L’opera di Tolkien è inevitabilmente un crocevia per moltissimi autori del XX secolo, e non solo; ha … Read more

IL TRANSUMANESIMO: LA FILOSOFIA CHE GUARDA AL FUTURO

Tempo di lettura: 3 minuti Nata nella seconda metà del XX secolo, quando l’umanità iniziava a conoscere i vantaggi derivati dall’utilizzo del computer, dell’Intelligenza Artificiale e della robotica, la filosofia del transumanesimo si pone l’obbiettivo di creare un nuovo tipo di uomo, andando oltre l’umanità, rendendolo “più che uomo”, esaltando la scienza e la ragione in un’ottica antropocentrica, oggettiva e … Read more

BAGAGLIO

Tempo di lettura: 3 minuti Mi impressiona il fatto che, se ci si astraesse per qualche momento dalle faccende personali, mentre si cammina per strada, ci si accorgerebbe facilmente di quanto ogni essere umano sia un contenitore infinito di esperienze di vita. Ogni uomo, donna o bambino di cui si incrocia lo sguardo o il cammino porta cela in sé … Read more